DEODORIZZATORE

Rendering - Alta definizione

Il nostro sistema di deodorizzazione è un sistema a due fasi:
Prima fase: trattamento di pre-riscaldamento del materiale.
Seconda fase: il materiale viene inviato a un reattore che estrae i contaminanti presenti.

Il materiale in uscita dall’estrusore entra nella nostra tramoggia di essiccazione/riscaldamento [prima fase], dove rimane per un tempo variabile in base alla quantità di contaminanti presenti. Una volta completato il trattamento, il materiale viene automaticamente inviato allo stoccaggio. Se invece necessita di un tempo di permanenza più lungo, viene trasferito al reattore [seconda fase] per completare il processo.

All’interno del reattore [seconda fase], il materiale resta per un tempo determinato in base ai contaminanti da rimuovere.

Al termine della seconda fase, il materiale viene scaricato e inviato ai contenitori di stoccaggio.

SISTEMI CENTRALIZZATI

Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image

I nostri sistemi centralizzati di trasporto e/o deumidificazione sono sempre progettati a misura del cliente. Le soffianti del vuoto possono essere: a canali laterali, ad artiglio, tipo Roots a lobi o a palette a secco, con diverse potenze e livelli di vuoto a seconda del progetto. Sono inoltre sempre dotate di dispositivi di filtrazione con capacità filtranti in accordo alle potenzialità richieste.
Nel caso di trasporti in spinta i compressori possono essere a canali laterali o a lobi, e nel caso di trasporto in fase densa, con l’ausilio dei propulsori in pressione.Per quanto riguarda i ricevitori del materiale, questi possono essere per granuli, per scaglia o per polvere con volumi che possono variare da 2 a 200 litri nelle soluzioni standard e fino a 2000 litri per le applicazioni speciali e dotati di opportuni sistemi di filtrazione. Lo scarico del materiale può essere a clapet basculante, con valvola pneumatica a farfalla, con valvola stellare o libera per i sistemi a ciclone.
Per la selezione dei materiali e la loro tracciabilità, possono essere impiegate le centraline automatiche con piastre a matrice con movimento ad assi cartesiani, per le soluzioni con granulo, che garantiscono una gestione Industry 4.0 sulla tracciabilità, unitamente ai controlli con il sistema a PLC TOUCH SYS EVO e/o con i nostri sistemi di supervisione SCADA di processo.
I nostri sistemi centralizzati trovano impiego nell’iniezione, nell’estrusione, nel soffiaggio, nella produzione della gomma, nel compound, nelle linee PVC.

Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image
Slider Image